Aziende visionarie: vision e mission di 4 aziende dalla caratura mondiale

da | Nov 13, 2022

Qualche settimana fa abbiamo parlato di vision aziendale e della sua rilevanza nell’impostazione imprenditoriale.

Oggi, per ampliare questo discorso, voglio portarti l’esempio di 4 aziende e dei loro statement di vision e mission aziendali: vediamoli insieme.

Apple: vision e mission

Apple può essere considerata, credo, la definizione perfetta di un’azienda che è riuscita a posizionarsi come vera e propria metrica di qualità all’interno della nicchia in cui opera.

E ciò che maggiormente ha contribuito a rendere Apple l’autorità contro cui i suoi competitor devono misurarsi, parte sicuramente dalla vision e la mission che la compagnia californiana ha individuato come base della propria impostazione produttiva. al momento della sua fondazione.

La vision di Apple: “Siamo convinti che il nostro scopo su questo pianeta sia quello di creare prodotti grandiosi, e questa è una cosa che non cambierà.”

(We believe that we are on the face of the earth to make great products and that’s not changing.)

Attraverso questa dichiarazione di vision, Apple sottolinea la propria determinazione a creare e produrre prodotti di alta qualità per i propri clienti, e di farlo per ancora molto tempo a venire. 

Possiamo ben intendere l’approccio che questa compagnia ha al mercato, la mentalità che l’ha portata a dominare il settore in cui opera: attraverso questo statement, Apple non pone alcun limite geografico né temporale al proprio successo (“il nostro scopo su questo pianeta” / “questa è una cosa che non cambierà”).

La mission di Apple: “Garantire ai nostri clienti la migliore user experience attraverso i nostri hardware, software e servizi innovativi.”

(Bringing the best user experience to [our] customers through [our] innovative hardware, software, and services.)

Attraverso la sua mission, Apple ci spiega come intende rimanere in testa ai propri competitor a livello mondiale: mettendo al primo posto l’esperienza del cliente e  concentrandosi sull’innovazione tecnologica, che, insieme, le permettono di creare del cambiamento positivo nella vita delle persone. Essendo la loro tecnologia in continua evoluzione, riesce a intercettare i bisogni dei clienti e a risolverli con estrema immediatezza.

Questo rende i prodotti Apple molto più che semplici strumenti di intrattenimento: sono invece dei veri e propri strumenti di empowerment.

Dalla sua fondazione (nel 1976, da parte di Jobs, Wozniak e Wayne) ad oggi, mission e  vision di Apple sono cambiate svariate volte.
La vision originaria di Steve Jobs citava “Apple si dedica alla crescita dell’uomo, rendendo la tecnologia informatica accessibile a tutti per cambiare il modo in cui pensiamo, lavoriamo, impariamo e comunichiamo”. C’è sempre un filo che collega l’idea originaria a quella attuale: il valore delle persone e il cambiamento epocale costante, supportato dalla qualità dei prodotti e dei servizi offerti

Insieme a questa imprescindibile chiave di lettura degli intenti di Apple, convive una solida lista di valori dai quali questo brand non riesce a separarsi: inclusione, educazione, accessibilità, ambiente e privacy, per citarne alcuni.

Per assicurarsi di rimanere al passo con questi standard autoimposti, l’azienda californiana ha modellato la propria forza operativa, selezionando dipendenti che si riconoscessero in questi core values e che fossero in grado di renderli propri.

Microsoft: vision e mission

Un’altra compagnia di prominenza nel settore digitale è individuabile con facilità in Microsoft, che con il suo brand solido e affidabile sostiene da decenni innumerevoli istituzioni con i propri strumenti e prodotti.

Alcuni dei suoi valori di brand sono l’innovazione, responsabilità sociale d’impresa, filantropia, impegno ambientale, diversità e inclusione.

La vision di Microsoft: “Aiutare persone e business in tutto il mondo a rendere il proprio potenziale realtà nella sua interezza.”

(To help people and businesses throughout the world realize their full potential.)

Attraverso questa vision, Microsoft si descrive come una compagnia che ha a cuore il cambiamento, in positivo, dei propri clienti. E non interessa chi tu sia, o dove ti trovi nel mondo: Microsoft, con i propri strumenti, può supportarti nel realizzare il tuo pieno potenziale.

In una recente lettera inviata ai dipendenti Microsoft per i 40 anni dalla nascita, Bill Gates scrive così “All’inizio, io e Paul Allen avevamo l’obiettivo di far arrivare un computer su ogni scrivania e in ogni casa. Era un’idea audace e un sacco di gente pensava che eravamo pazzi a immaginare che fosse possibile. È incredibile pensare a quanto lontano il mondo del pc è arrivato, e possiamo essere tutti orgogliosi del ruolo svolto da Microsoft in quella rivoluzione.” La vision originaria era, appunto, un pc su ogni scrivania e in ogni casa del pianeta

La mission di Microsoft: “Incoraggiare ogni persona e ogni organizzazione del pianeta a realizzare di più”

(To empower every person and every organization on the planet to achieve more.)

Empowerment” è il termine chiave di questa dichiarazione: dare potere, incoraggiare, rappresenta l’obiettivo primario di Microsoft e racchiude l’essenza di ciò che vuole realizzare. Inoltre, mette in campo due diversi gruppi di recipienti: le persone e le organizzazioni.

Più in generale, da questo statement capiamo che Microsoft vuole incoraggiare la crescita delle comunità, accompagnando sia il singolo che le realtà più strutturate in un processo di miglioramento, che consenta loro di sbloccare le proprie capacità per spingersi oltre ogni aspettativa.

Google: vision e mission

Google, oggi Alphabet Inc., si è distinta come compagnia capace di dominare ogni campo relativo a servizi e prodotti legati a internet. È stata in grado di costruirsi una reputazione come leader del settore, esercitando influenza su uno dei più vasti pubblici di utenti nell’era contemporanea fin dal suo lancio da parte di Page e Brin nel 1998.

Grazie alla forza delle sue vision e mission, Google occupa oggi una posizione di influenza come brand unico nel suo genere: nonostante abbia attraversato cambiamenti strategici negli anni, tra cui un estensivo rebranding, la compagnia non ha mai perso la sua influenza sul mercato; la trasformazione sembra, anzi, aver reso Google ancora più forte.

La vision di Google: “Fornire accesso all’informazione mondiale in un click.”

(To provide access to the world’s information in one click.)

La vision di Google rispecchia con estrema semplicità ciò che la compagnia fa e ciò per cui è più conosciuta: dare ai propri clienti/utenti un accesso facile e veloce all’informazione, senza alcun tipo di sforzo. All’inizio, quando i due fondatori di google, avevano intuito le potenzialità della loro creatura, si erano posti di trasformare la ricerca in qualcosa di unico e affidabile. Era questa la marcia in più di Page e Brin

I concetti chiave di questo statement sono l’accesso all’informazione mondiale e il singolo click per ottenerla: questo l’ha resa non solo una piattaforma estremamente famosa, ma ormai indispensabile nella vita di innumerevoli persone in tutto il mondo.

La mission di Google: “Organizzare l’informazione mondiale e renderla universalmente accessibile e utile.”

(To organize the world’s information and make it universally accessible and useful.)

Google soddisfa la propria vision attraverso tre azioni deducibili dalla sua mission: la condivisione di nuove idee, l’accessibilità a livello globale e l’organizzazione delle risorse.

Motore di questi concetti è la capacità di fornire una piattaforma stabile sulla quale privati e compagnie possono condividere i propri contenuti, disegnando e integrando una varietà di canali capaci di assicurare che i suoi utenti abbiano accesso a infinite fonti di informazione.

Oggi, la conoscenza è il più grande potere che abbiamo e grazie a Google, questo concetto si rafforza sempre più.

Amazon: vision e mission

Lo shopping online non è sempre stato un business florido, e pensare che Amazon sia riuscita a imporsi sul mercato e mantenere la sua posizione di capolista per quasi trent’anni ha dell’incredibile.

Questo successo è sicuramente riconducibile alla sua vision e mission, che l’hanno resa un business resiliente e perseverante, in costante crescita contro ogni previsione possibile nel 1994, quando fu fondata da Bezos.

La vision di Amazon: “Essere la compagnia più cliente-centrica del mondo, dove i clienti possono trovare e scoprire qualsiasi cosa possano voler comprare online.”

(To be Earth’s most customer-centric company, where customers can find and discover anything they might want to buy online.)

Amazon si pone immediatamente come la destinazione ideale di ogni cliente, un’alcova in cui questo possa sentirsi soddisfatto e accudito in ogni momento del percorso d’acquisto.

È sicuramente centrale il termine cliente-centrica: un neologismo che ci fa capire subito le priorità di questa azienda. A questo concetto, si affianca la natura globale di questa compagnia e-commerce, slegata dai limiti fisici e geografici: Amazon fa di tutto il mondo il suo palcoscenico, e di tutta la popolazione il suo pubblico.

La mission di Amazon: “Ci sforziamo a offrire ai nostri clienti i prezzi più bassi possibile, la migliore selezione disponibile e la massima convenienza.”

(We strive to offer our customers the lowest possible prices, the best available selection, and the utmost convenience.)

La mission di Amazon è l’esempio perfetto di come una mission andrebbe pensata e stilata: una dichiarazione chiarissima degli impegni che l’azienda si impone davanti ai propri clienti, uno standard su tre variabili (prezzo, offerta e soddisfazione) che i clienti della piattaforma possono e devono aspettarsi dalla loro esperienza di acquisto.

Questa vision si estrinseca in maniera netta ed evidente nel suo servizio clienti, uno dei più puntuali, precisi, veloci e problem solver esistenti sul  mercato globale.

Conclusioni

Non è un caso che molte di queste vision e mission abbiano elementi comuni: è naturale che aziende di caratura mondiale siano arrivate dove sono oggi adottando una visione visionaria, se mi permetti il gioco di parole!

Non imponendosi limiti geografici e temporali, già nel momento della fondazione, quando ancora il potenziale aziendale era inespresso, sono riuscite a farsi spazio sul mercato rimanendo fedeli ai propri obiettivi e circondandosi di collaboratori e dipendenti che condividono quegli stessi ideali.

Se vuoi capire di più sull’importanza della vision per la sopravvivenza di un’azienda, oltre che riguardo la serenità nell’ambiente lavorativo, puoi leggere in questo articolo cosa ci dicono le neuroscienze a riguardo: La vision aziendale: cos’è e perché è importante perchè dietro la vision non c’è solo un claim che rispecchia valori globali, c’è l’intenzione di risolvere i bisogni primari dell’uomo, concreti o astratti che siano e vanno a ingaggiare al livello profondo le nostre coscienze.

Sull'autore

Roberto Patricolo

Sono sempre stato affascinato dal perché delle cose: la curiosità sul funzionamento della natura umana e delle relazioni interpersonali mi accompagna fin dall’infanzia, ed è ora un lavoro che svolgo con passione e soddisfazione.
Credo fermamente nell’equivalenza tra benessere e produttività, a qualsiasi livello: con tutte le competenze e le esperienze che ho vissuto fino ad oggi, sono qui per renderti la migliore versione di te stesso.

Articoli Correlati

Contatti

Affidarti a me vuol dire prendere consapevolezza delle tue capacità e emanciparti dai dubbi e dalle incertezze.
Basta aspettare che le cose cambino da sole: hai già tutto quello che ti serve, permettimi di dimostrartelo.