Anche se l’essere umano usa canonicamente l’intero cervello, ci sono alcune aree che trainano altre e che risultano geneticamente dominanti: queste influenzano le nostre risposte comportamentali, come apprendiamo, come pensiamo, come gestiamo le interazioni con il mondo esterno, come affrontiamo lo stress, e così via.
In particolare, la dominanza laterale evidenzia quale dei due emisferi o dei quattro lobi domina sugli altri, e come questa gerarchia incide sulla tua vita di tutti i giorni (e, se ti è venuta la curiosità, puoi trovare qui un quiz per scoprire qual è il tuo emisfero dominante!).
Quante volte, sotto forte stress, hai percepito un blocco nelle tue abilità? Vedi il problema, sai dove vuoi arrivare, ma non riesci proprio a formulare una soluzione che ti permetta di raggiungere il tuo obiettivo.
Buona notizia: è perfettamente normale. Lo stress ha la fama di fare brutti scherzi: puoi approfondire cosa intendo nell’articolo sullo stress da lavoro correlato, in cui spiego le neuroscienze dietro lo stress e il blocco mentale che comunemente provoca.
Notizia ancora più buona: esistono tantissimi esercizi per allenare il tuo cervello, le tue agilità e flessibilità cerebrali, per scavalcare l’ostacolo dello stress e acquistare in velocità dei processi mentali, apertura al cambiamento e capacità di gestione di situazioni complesse, dinamiche e imprevedibili.
In questo articolo, voglio indicarti 4 di questi esercizi di brain fitness: puoi eseguirli comodamente da casa, e puoi coinvolgere la tua famiglia giocando a chi è più bravo!
Tieni presente che, almeno le prime volte, potresti essere impacciato nei movimenti, in quanto questi saranno nuovi e raramente compiuti in precedenza, e quindi il tuo cervello ha bisogno di creare ancora delle connessioni neuronali apposite.
Supera l’imbarazzo iniziale tenendo a mente i benefici di questi esercizi:
- attivare gli emisferi il più velocemente possibile (scongiurando i blocchi da stress!);
- sincronizzare al meglio che si può l’uso di sensi ed emisferi, per un diretto beneficio neurofisiologico;
- creare e stimolare nuove connessioni neuronali;
- generare energia attraverso il movimento;
- spingerti oltre alla staticità della tua zona di comfort, incentivando determinazione e dinamicità;
Sono sufficienti 10 minuti al giorno per allenare il cervello in tal senso, ed è possibile integrare a questi altri tipi di esercizi, più puramente motori come la corsa o la camminata veloce, o anche la respirazione volta al rilassamento.
Non mi resta che augurarti buon lavoro, buon divertimento e buona visione!
Puoi approfondire ulteriormente l’argomento leggendo i seguenti articoli: