Negli anni ‘70, Friedman e Rosenman, due cardiologi californiani, svilupparono una teoria che lega la personalità dei loro pazienti all’incidenza di condizioni cardiache.
Questa teoria, pubblicata nello studio Association of specific overt behaviour pattern with blood and cardiovascular findings (per il Journal of the American Medical Association), identifica due tipi di personalità, denominate A e B, a partire dall’osservazione dei comportamenti dei propri pazienti in sala d’attesa.
Durante le loro ricerche, i due cardiologi hanno sviluppato un test per delineare meglio queste differenze di personalità, scoprendo poi che i soggetti che rientravano nella personalità di tipo A fossero più soggetti a condizioni di stress generalizzato e, spesso, a sviluppare condizioni di affaticamento cardiaco più o meno gravi.
Ovviamente, io non sono un medico, e non voglio usare questo test per alcun tipo di diagnosi medica, tantomeno per identificare malattie cardiovascolari: non rientra nelle mie capacità, né nelle mie competenze.
Sono comunque dell’idea che il questionario proposto da Friedman e Rosenman possa essere molto efficace nell’aiutarti a capire il tuo stile comportamentale e quali delle tue abitudini possono portarti a somatizzare, anche inconsapevolmente, una grande quantità di stress.
Qui trovi il test per scoprire che tipo di personalità hai: personalità di tipo A o di tipo B?
Ci vorrà solo qualche minuto!