I 6 punti chiave del public speaking

da | Set 5, 2022

Il public speaking è ormai un argomento ampiamente discusso, online e offline, da ogni angolazione possibile e immaginabile. Tanti sono anche i corsi e i video informativi in proposito.

In questo articolo, voglio lasciarti pochi ma fondamentali suggerimenti per parlare in pubblico con efficacia e successo.

Ecco i miei 6 punti chiave da seguire per parlare in pubblico, basati sulle neuroscienze:

1. Poniti un obiettivo chiaro

Avere un obiettivo chiaro in mente ti dà la serenità di sapere in che direzione incanalare il tuo messaggio: se anche dovesse presentarsi un inconveniente, come a volte capita, sarai in grado di limitare i danni del deragliamento riportando il discorso sul binario giusto.

Dal punto di vista neuroscientifico, stabilire un punto d’arrivo ben definito ti aiuta a mantenere i livelli di stress sotto controllo, prevenendo l’inibizione delle connessioni neuronali di cui lo stress è un risaputo colpevole.

2. Sii preparato

In base a qual è l’obiettivo che ti sei prefissato, assicurati di avere la certezza che quello che dici sia corretto, coerente e di semplice interpretazione. Evita sempre di strafare: oltre a generare più stress di quanto necessario nel caso in cui nel tuo pubblico sia presente una persona più preparata di te sul tema, il tentativo di mostrarsi per più di quello che si è raramente porta a risultati positivi.

Anche qui, dal punto di vista neuroscientifico, essere preparati sull’argomento ti dà sicurezza nell’esposizione, ti consente di tenere a bada lo stress e ti aiuta a gestire correttamente i livelli di energia.

3. Impara a gestire lo stress

Se sei una persona che fa del public speaking un elemento sostanziale del proprio lavoro, devi imparare a gestire lo stress su una base quotidiana. Diffida di chi ti dice che basta fare un bel respiro cinque minuti prima del tuo intervento: la gestione dello stress è un esercizio che deve durare nel tempo. Un po’ come uno sportivo, devi allenarti tutti i giorni, non solo appena prima di una gara!

Se vuoi approfondire l’argomento, prova a leggere l’articolo Come gestire lo stress.

4. Considera gli imprevisti

Sii previdente nel considerare che tutto può succedere: un’interruzione, una domanda scomoda, il malfunzionamento di uno degli strumenti di supporto, o addirittura del traffico inaspettato durante il tragitto per raggiungere la sede dell’incontro.

La preparazione del discorso e un eventuale piano B ti aiuteranno a gestire in maniera serena ogni possibile imprevisto. In fase di studio del tuo discorso, prova a porti la domanda: “Se accadesse x, come potrei rimediare?”.

5. Less is always more

Non strafare: applica questa filosofia in ogni fase del tuo public speaking, dall’ideazione all’esecuzione.

In particolare, presta attenzione a

  • l’uso eccessivo di tecnicismi: meno ce ne sono e meglio è, a meno che il tuo pubblico non sia costituito esclusivamente di tecnici esperti del settore;
  • un’enorme e confusionaria quantità di slides: una presentazione caotica può sottrarre l’attenzione dallo speaker, soprattutto se le slides sono ricche di colori e font diversi. Ricorda che le slides sono uno strumento di supporto al tuo discorso, e in quanto tali dovrebbero solo accompagnare e non essere le protagoniste: usa un template di facile lettura e comprensione, usando per lo più immagini e concetti espressi brevemente;
  • una trama troppo intricata di concetti: spesso ci viene voglia di raccontare tutto il possibile, soprattutto se non si conosce bene il livello di preparazione del pubblico, nel tentativo di colmare eventuali lacune dei recipienti, perdendo così in efficacia e chiarezza. Pochi concetti allineati il messaggio e l’obiettivo del discorso hanno molto più effetto di un calderone di nozioni presentate frettolosamente;

6. Fai pratica

Sei poco esperto, allenati; se ti ritieni un esperto, allora sai già quanto è importante tenersi allenati. 

Come fare pratica? Misurando il tempo, la velocità delle slides e l’energia necessaria a esprimere un particolare concetto.

Per altri spunti e approfondimenti sul tema del public speaking (o, come mi piace chiamarlo, power speaking), dai un’occhiata al mio articolo: Public Speaking: trova il corso perfetto per te.

Sull'autore

Roberto Patricolo

Sono sempre stato affascinato dal perché delle cose: la curiosità sul funzionamento della natura umana e delle relazioni interpersonali mi accompagna fin dall’infanzia, ed è ora un lavoro che svolgo con passione e soddisfazione.
Credo fermamente nell’equivalenza tra benessere e produttività, a qualsiasi livello: con tutte le competenze e le esperienze che ho vissuto fino ad oggi, sono qui per renderti la migliore versione di te stesso.

Articoli Correlati

Contatti

Affidarti a me vuol dire prendere consapevolezza delle tue capacità e emanciparti dai dubbi e dalle incertezze.
Basta aspettare che le cose cambino da sole: hai già tutto quello che ti serve, permettimi di dimostrartelo.