Lo stress e le sue cause più comuni

da | Apr 25, 2022

Ne abbiamo già parlato in parte nell’articolo Stress da lavoro correlato: neuroscienze, sintomi e rimedi, in cui abbiamo affrontato le ripercussioni che lo stress può avere sulla nostra vita lavorativa.

Oggi, trattiamo l’argomento in maniera più ampia, per determinare quali sono le cause più comuni dello stress, così da potere, per quanto possibile, limitare gli stressor e prevenire lo stress cronico.

Andiamo subito al dunque!

Cause dello stress

Abbiamo già visto la definizione di stress e la differenza tra eustress (stress positivo) e distress (stress negativo), ma facciamo un breve recap: possiamo denotare lo stress come una risposta psicofisica che il nostro organismo attua in situazioni di forti pressioni psicologiche ed emotive.

Lo stress viene spesso categorizzato in base alla durata: si parla infatti di stress acuto, quando si avvertono sintomi dal decorso rapido, e di stress cronico, quando invece la situazione stressante si prolunga nel tempo, con il rischio di comportare conseguenze durature e a volte anche gravi.

Ma quella temporale non è l’unica distinzione legata allo stress, che possiamo suddividere anche in base alla sfera che va a compromettere nella persona: è per questo che sentiamo spesso parlare di stress psicologico o stress emotivo, o anche stress da lavoro correlato.

Quelle che però voglio esaminare in questo articolo sono le cause dello stress, per aiutarti a identificare i tuoi personali stressor, così da poter prevenire un accavallamento di questi, o per lo meno per assisterti nell’identificarli.

Sappiamo infatti che il riuscire ad affrontare in modo propositivo una situazione stressante può essere un fattore determinante per scongiurare molti degli effetti negativi: ce lo spiega la neuroscienza, che identifica nell’agilità e nella flessibilità mentale gli strumenti perfetti per mantenere la lucidità anche in situazioni che il nostro cervello è spinto da millenni di evoluzione a identificare come pericolose.

Lo stress può essere causato da fattori legati a:

  • eventi appartenenti alla sfera personale dell’individuo, siano essi positivi o negativi: ogni tipo di cambiamento legato alla nostra vita privata è un potenziale stressor, dal matrimonio alla nascita di un figlio, alla morte di una persona cara, e così via;
  • eventi appartenenti alla sfera lavorativa, anch’essi positivi o negativi: dalla promozione al licenziamento, dall’assunzione in un nuovo contesto alla pensione;
  • fattori ambientali percepiti dal nostro organismo come inopportuni, come temperature molto alte o molto basse, inquinamento acustico, ma anche l’abuso di sostanze come alcool e tabacco, o una limitata libertà di movimento;
  • fattori biologici, come malattie più o meno debilitanti, che possono richiedere un grande sforzo al nostro organismo, e anche traumi fisici o psicologici nuovi o preesistenti possono esacerbare una situazione stressante;
  • situazioni sociali, come la conoscenza di nuove persone ma anche un cattivo rapporto con famigliari o colleghi.

È necessario comunque tenere presente che i fattori stressanti sono da considerarsi differenti da persona a persona: ognuno di noi affronta e percepisce diverse situazioni in base al proprio vissuto e al proprio modo di essere, al proprio personale neuro-design (se vuoi approfondire il modo in cui il nostro neuro-design influisce nella vita di tutti i giorni, ti consiglio di leggere il mio articolo Neuro-Agility Profile: cos’è e perché è importante conoscerlo).

Affronteremo invece il più ampio discorso di come gestire lo stress in un secondo articolo: rimani sintonizzato su questi canali per non perdertelo!

Sull'autore

Roberto Patricolo

Sono sempre stato affascinato dal perché delle cose: la curiosità sul funzionamento della natura umana e delle relazioni interpersonali mi accompagna fin dall’infanzia, ed è ora un lavoro che svolgo con passione e soddisfazione.
Credo fermamente nell’equivalenza tra benessere e produttività, a qualsiasi livello: con tutte le competenze e le esperienze che ho vissuto fino ad oggi, sono qui per renderti la migliore versione di te stesso.

Articoli Correlati

Contatti

Affidarti a me vuol dire prendere consapevolezza delle tue capacità e emanciparti dai dubbi e dalle incertezze.
Basta aspettare che le cose cambino da sole: hai già tutto quello che ti serve, permettimi di dimostrartelo.